Ecco a voi, i nostri lavori di manutenzione nel parco e nelle strutture che abbiamo svolto e che svolgeremo per rendere il parco bello e accogliente!!
Siamo all’interno del laboratorio di educazione ambientale:
I ragazzi di Bosco Insieme e i nostri volontari sono impegnati nella sistemazione dei materiali didattici usati durante l’anno scolastico dalle scuole: il materiale va smontato e risistemato, pronto per i prossimi esperimenti didattici
Sala conunale della Polveriera: muffa e pareti molto degradate da scrostate, ….cosi abbiamo trovato la sala dopo anni di chiusura della struttura. In base agli accordi con l’amministrazione ci siamo assunti l’onere ed onore di risistemare gli interni eliminando muffa, intonaci degradati e ritinteggando pareti e soffitto.
Per questo è stato necessario l’intervento di un professionista volontario di Serra Morena Claudio, della Colori D’Ambiente snc, cui va tutto il nostro ringraziamento, riportando la sala agli onori della cronaca! Grazie al suo intervento realizzato tra Natale e Capodanno, oggi la sala è nuovamente a disposizione di associazioni e cittadini. Grazie Claudio!
Casa del Custode
Qui il lavoro non manca, e molto resta da fare! Questa struttura che si trova all’ingresso del parco necessita di una sistemazione esterna (pareti e lose di ingresso) che interna. Tra i primi interventi che abbiamo ritenuto urgente svolgere vi è la sistemazione degli infissi e sostituzione vetri rotti, per evitare che vento e pioggia continuassero a degradare i locali interni.
L’edicola: posta nella collina più alta del parco è indubbiamente le struttura più curiosa del parco. Negli anni ’70 i bambini che frequentavano i centri estivi trovavano esposti in edicola Topolini e altri fumetti, da prendere e consultare liberamente nei prati.
La sistemazione dell’edicola l’abbiamo rinviata al 2016 ….. e non ci dispiacerebbe indire un concorso di idee per valorizzarla al meglio.
Strutture accessorie: alcuni esempi di lavori in corso
Recupero di sedie in plastica con lavori di decoupage
Sistemazione del pontile che utilizziamo come accesso alle barche nel lago quando il livello dell’acqua è basso
Lo scivolo che utilizziamo per le barche più grandi e le canoe. Anche questa struttura prevediamo di sistemarla ad inizio 2016 con l’aiuto dell’Ivrea Canoa Club.
(by Roberto)